La Riflessologia dei Piedi, è uno strumento utile per riequilibrare la quantità di succhi gastrici che lo stomaco produce, permettendo così di diminuire e migliorare sensibilmente i sintomi del Bruciore di Stomaco.

Quando lo Stomaco è soggetto al disagio del Reflusso Gastroesofageo, non siamo capaci di vivere ciò che ci circonda, e le  normali attività quotidiane come mangiare vengono vissute con difficoltà.

Vediamo di seguito il perché vengano questi disturbi come la Dispepsia, come si svolge un trattamento, quali sono i benefici, quando è bene usare la Riflessologia del Piede per casi simili.

Mentre se hai problemi di Gastrite e vuoi trovare sollievo, qui puoi trovare un Riflessologo Plantare a Milano.

Riflessologia, breve introduzione

La Riflessologia Podalica (Guida Completa alla Riflessologia) ha origini che si perdono nel tempo, è uno dei metodi di cura più antichi del mondo.

Le origini risalgono all’antico Egitto, rinvenute nel sito archeologico della Tomba dei Medici, questi ritrovamenti hanno datazioni che risalgono almeno al 3000 a.C.

Si trova traccia del Massaggio dei Piedi anche in Cina e in India, così come nelle antiche civiltà indiane d’America.

La teoria fondante dei Punti Riflessi o Zone Riflesse, si basa sul Sistema Nervoso, secondo l’idea che stimolando dei punti specifici collegati a fasci nervosi, si giunga ad ottenere benefici su quelle zone distali dal piede, collegate appunto dai nervi posizionati sul punto specifico che si sta trattando.

Così come esiste la Riflessologia Plantare esiste la Riflessologia Palmare o la Riflessologia Facciale.

Ciò permette di velocizzare quello che è già un processo naturale nel corpo, l’omeostasi, principio secondo il quale la fisiologia del corpo si riordina costantemente, proprio in virtù della capacità del corpo di mantenere equilibrati tutti i parametri vitali (ormoni, liquidi ecc…). Sulle Mappe Riflessologiche possiamo trovare la Aree Riflesse, differenti da scuola a scuola (vedi qui per comprendere in cosa consistono le Mappe di Riflessologia Plantare).

Il Mal di Stomaco, cos’è e cosa lo causa

Mal di Stomaco

Il Mal di Stomaco, è un disturbo che coinvolge l’apparato digerente, provocando un forte Reflusso Gastroesofageo ma anche Bruciori di Stomaco e quant’altro.

In queste circostanze diventa difficile adempiere ai propri doveri e responsabilità, perché a seconda dell’intensità può diventare un disturbo che davvero infastidisce molto i processi riflessivi, oltre al fatto che ci sentiremo più deboli perché il cibo non viene digerito nella maniera corretta, in taluni casi siamo costretti ad assumere gastroprotettori.

Si tratta nello specifico di un’infiammazione delle mucose gastriche, a cause di cattiva alimentazione ma anche di circostanze stressanti, che sovralimentano la produzione di succhi gastrici, pancreatici e biliari, irritando le mucose ulteriormente.

La Gastrite può essere causata anche da un processo fermentativo nell’intestino, da cui risalgono gas del cibo fermentato, che vanno a danneggiare le pareti gastriche, oltre a creare “Aria nello Stomaco”.

Difatti i Gastroprotettori dovrebbero essere utilizzati solo in situazioni d’emergenza, non con costanza.

Questo perché essendo “Inibitori di Pompa Protonica” c’è il rischio concreto che il cibo ingerito non venga digerito del tutto (proprio perché a causa dell’inibizione vengono diminuiti i succhi digestivi)e quindi il cibo poi fermenti nell’intestino e non venga assimilato correttamente (se t’interessa approfondire leggi Riflessologia Plantare per l’Intestino).

La Dispepsia può causare anche tensioni a livello muscolo-scheletrico, come per esempio le spalle incurvate per poter tenere chiuso lo stomaco, di modo che il reflusso non salga costantemente verso l’alto, e ciò provoca tensioni a livello scapolare.

Questo perché il corpo è un complesso sistema di collegamenti, dove ogni fascio nervoso, vaso sanguigno, muscolo, osso è interconnesso, coinvolgendo così distretti corporei lontani dal disagio che avvertiamo come quello principale.

L’anatomia e la fisiologia, sono la dimostrazione di come il Mal di Pancia non sia un disturbo localizzato, ma sia frutto di disagi originati dallo stress, da cattive abitudini o altro.

I metodi di cura olistici, dove viene preso in considerazione l’individuo e non la patologia, come il Trattamento di Riflessologia Plantare, risultano sicuri ed efficaci, dando la possibilità di migliorare non solo il disturbo per cui si richiede aiuto ma anche altri disturbi trasversali.

Delle volte accade che gli utenti si rivolgano a un Professionista della Medicina Olistica per un fastidio specifico, e poi quel disturbo si risolve dopo che vengono risolti altri disagi.

Serve pazienza e costanza nelle cure della Medicina Olistica o Alternativa.

Mappe di Riflessologia per trattare la Gastrite

Stomaco_Riflessologia_Plantare
Riflessologia_Plantare_Stomaco

La Dispepsia può essere trattata in differenti modi nella Riflessologia, a seconda della scuola di appartenenza dell’operatore.

Ciascuna scuola offre un insegnamento differente, a seconda che la scuola sia occidentale o orientale, come quella che ho seguito io l’On Zon Su.

In genere si tratta l’area dello stomaco che sarebbe subito sotto il metatarso all’altezza dell’alluce, il pollice del piede.

La dimensione dell’area interessata è più o meno quadrata, e a seconda della scuola appunto si userà il passo di verme col pollice (occidentale), oppure come nel mio caso si utilizzerà l’indice con la tecnica dell’ ”Aratro” oppure con la “Spirale”, la prima serve a rimischiare la Terra (per comprendere la fisiologia della Medicina Cinese clicca qui), e la seconda per dissolvere l’umidità, l’ideale è farle entrambe.

L’On Zon Su offre anche altre tecniche per trattare lo stomaco, in aree differenti, rendendolo uno dei metodi di riflessologia più efficaci in assoluto.

Il vantaggio del metodo On Zon Su, è che permette di trattare la complessità della persona in base a una vera valutazione energetica dtipica della medicina cinese, che è più complessa di una valutazione che si potrebbe fare nella Riflessologia Plantare Occidentale.

Inoltre l’On Zon Su fa un’associazione tra i sette pianeti dell’astrologia antica, chiamati “Settenario”, e le dita del piede, dove al centro dell’alluce detto “Dito Padre” troviamo il Sole e circostante ad esso ci sarà Giove.

Il secondo dito detto “Dito che cammina” sarà dedicato a Marte, il dito centrale è di Saturno.

Il cosiddetto “Dito Laterale” cioè il quarto dito è competenza di Venere, infine il quinto dito detto “Dito Figlia” si riferisce a Mercurio.

Ciascun pianeta/dito corrisponde a una Loggia Energetica (Elemento) e quindi ad una coppia di organi (per esmpio lo Stomaco è Terra e sarà legato a Saturno e al dito centrale).

È importante però trattare globalmente l’utente, lavorando certamente come prima cosa la testa, oltre alla schiena e agli organi emuntori principali cioè soprattutto Intestino e Reni/Surreni.

Infine ci si occuperà di tutti gli altri organi o parti muscolo-scheletriche, che in fase di valutazione sono state notate essere coinvolte nel sistema di disfunzioni del ricevente.

La Riflessologia Plantare, i benefici per la Dispepsia, e quando è utile usarla

Dispepsia

Il Massaggio Plantare può essere molto efficace per alleviare le sofferenze della Dispepsia, ma va sempre fatto un lavoro che comprenda tutto il corpo, oltre al Mal di Stomaco.

Questo perché focalizzarsi sulla Gastrite è poco efficace (a meno che lo stomaco sia realmente la causa scatenante di parecchie disfunzioni dell’utente), in virtù del fatto che lo Stomaco è un organo importantissimo collegato a tutto il sistema digerente.

Esso coinvolge trasversalmente Pancreas, Intestino Crasso, Intestino Tenue, Fegato, Cistifellea e secondo i cinesi anche la Milza che ha a che fare con la digestione dei pensieri.

Quindi bisognerà indagare le vere cause del Reflusso Gastroesofageo, che può essere per l’appunto uno dei diversi organi dell’apparato digerente.

A sua volta può causare disfunzioni posturali, tra cui anche una possibile infiammazione dei Nervi Cranici.

Il Vago e il Frenico risalgono fino al collo e giungono al Cranio, da cui partono gli impulsi nervosi che arrivano al Plesso Solare.

Se infiammati questi due nervi, possono provocare Mal di Testa e Torcicollo.

Si comincerà sempre con un lavoro generico che prenda in considerazione gli organi emuntori principali (Intestini e Reni, oltre ai Surreni), e poi Schiena e Testa.

Questo approccio permette di lavorare sui molti fattori scatenanti, che causano il Mal di Pancia, dall’aspetto emozionale, a quello viscerale, a quello muscolo scheletrico oltre che quello energetico.

Difatti in questo modo si lavorano sia i le aree riflesse dei muscoli, articolazioni, ossa e organi, sia i centri energetici come i Chakra o i Nove Palazzi, ma anche i Meridiani della Medicina Cinese, facendo tornare l’equilibrio psicofisico che si rifletterà su gli aspetti ormonali, neurologici, motori, cognitivi dell’utente.