La Riflessologia dei Piedi, può essere un valido contributo per i valori ematici, in particolare Glicemia.
Indice di navigazione
Attraverso manualità uniche della Riflessologia, nell’Area Riflessa del Pancreas, è possibile la alleviare questo disturbo e fare in modo di prevenire patologie ben peggiori, come i vari tipi di diabete.
Se scopri che i tuoi valori ematici non sono nella norma, puoi sperimentare la Riflessologia Plantare a Milano, per provare a risolvere il disturbo e prevenire futuri inconvenienti.
Riflessologia, breve introduzione
La Riflessologia del Piede (qui La Guida Completa alla Riflessologia) è una delle più antiche cure che l’uomo abbia scoperto, dai tempi delle civiltà antiche.
All’epoca la tecnologia e la chimica erano rudimentali, e ci si dovette arrangiare con ciò che era disponibile, fitoterapia e trattamenti manuali.
Notizie sulla Plantoriflessologia sono state rinvenute nel sito archeologico sito nella zona di Giza, nel giacimento di Abu Sir in Egitto. Qui fu trovata una mummia identificata come il medico Shabskaf Ang, da qui il nome Tomba dei Medici, risalente a quattromila anni fa.
Fonti storiche su questa pratica antica si trovano anche in Cina, India, Grecia Antica, e le civiltà dei nativi americani.
Probabilmente sai molto bene come ogni angolo del corpo comunichi con il Sistema Nervoso, piedi compresi, quindi premendo i Punti Riflessi dei Piedi, si ha la capacità di trattare organi e muscoli.
La Teoria dei Punti Riflessi è più che avvalorata da diverse ricerche, quali anche quelle sull’Agopuntura.
Oltre alla Massaggio dei Piedi, esiste anche il Massaggio delle Mani, o la Riflessologia della Faccia Vietnamita, di Bui Quoc Chau.
Le stimolazioni sul Sistema Nervoso velocizzano il processo fisiologico di autoguarigione detto omeostasi, che permette al corpo di rigenerare, di modo da mantenere i parametri vitali in equilibrio.
Così come la Riflessoterapia, anche le altre Medicine Alternative, Olistiche o Complementari, hanno le stesse capacità di autoguarigione.
La Riflessologia si differenzia da scuola a scuola, e le Mappe possono essere differenti da scuola a scuola, ognuna con Aree Riflesse differenti.
La Glicemia Elevata, sintomi e perché viene
La Glicemia elevata è causata da uno squilibrio ormonale del Pancreas, così come anche a difficoltà metaboliche del Fegato e di assorbimento dei nutrienti dell’Intestino.
Ciò è dovuto spesso all’alimentazione, che poi produrrà un tipo di pensiero, di forma mentale, che crea ulteriori difficoltà alla produzione ormonale del Pancreas.
Gli ormoni prodotti dal Pancreas sono il Glucagone e l’Insulina, essi regolano i livelli di zucchero nel sangue, il primo aumenta la quantità di zuccheri, il secondo li diminuisce.
L’alimentazione è la prima responsabile, esistono tabelle che indicano il Valore Glicemico degli Alimenti, indicando la loro capacità di aumentare o mantenere stabile la glicemia.
Successivamente all’alimentazione scorretta, o viceversa prima, entrano in campo emozioni distorte o non gestite correttamente degli organi correlati alla Glicemia.
Perciò la Tristezza e la Gioia eccessiva per gli Intestini, la Rabbia per il Fegato e la Preoccupazione per il Pancreas, l’elemento chiave che unisce queste emozioni, sono tutte quelle situazioni dove l’amore o l’affettività è complessa.
I sintomi dell’Iperglicemia sono:
- necessità di bere frequentemente (polidipsia)
- secchezza della bocca e della gola
- visione offuscata
- sensazione di stanchezza
- necessità di urinare più frequentemente del solito, in particolare di notte (poliuria)
- perdita di peso inspiegabile
- infezioni ripetute, come infezioni della vescica (cistite) e infezioni cutanee
- mal di testa
Poiché i sintomi dell’Iperglicemia possono essere dovuti al Diabete, se compaiono è necessario rivolgersi al proprio medico di famiglia il più presto possibile.

Tutto ciò essendo dovuto a Disfunzioni Metaboliche e Disbiosi (per approfondire leggi Riflessologia Plantare per il Fegato e Riflessologia Plantare per l’Intestino), possono anche creare tensioni nella schiena, in conseguenza delle infiammazioni viscerali e della trazione delle vertebre in una direzione o nell’altra.
Mappe di Riflessologia per trattare la Glicemia Elevata
Trattare la Glicemia Elevata è piuttosto semplice (a differenza del Diabete che è una vera e propria patologia, quindi necessariamente da curare presso il Medico di Famiglia), l’importante è fare un lavoro sistemico che coinvolga Organi Emuntori (Reni, Intestini, Fegato), e digestivi (Stomaco e secondo la Medicina Cinese, Milza/Pancreas).
La Riflessologia Plantare, i benefici per la Glicemia, e quando è utile usarla
Il Massaggio del Piede può essere utile in tutti quei casi in cui i valori ematici non sono corretti, anche per la Glicemia Elevata (in caso di diabete è necessario oltre che farsi trattare da un Riflessologo Professionista, rivolgersi al proprio medico di famiglia e farsi seguire farmacologicamente).
Riequilibrando i valori ematici, è possibile ritrovare benessere, vitalità e prevenire problemi futuri che altrimenti intaccherebbero la salute.