Riflessologia Plantare Cinese On Zon Su
La Riflessologia Plantare Cinese è un metodo di Massaggio Plantare che tramite i Punti Riflessi delle Mappe Riflessologiche riesce a entrare nelle profondità delle radici del tuo essere. Qui puoi trovare un valido Riflessologo Plantare a Milano che può aiutarti a ritrovare le risorse andate perdute, e rimetterti lungo il percorso di vita ideale!

Adatto a tutte le persone!
Il Massaggio di Riflessologia Plantare da Paolo Fleba è l’approccio ideale per tutte le età e condizioni, è un metodo di lavoro sicuro se praticato con cura e prudenza da un Esperto Riflessologo!



Ideale per chi vuole il benessere!
La Riflessologia si basa sul concetto orientale che Macrocosmo (universo:uomo) e Microcosmo (corpo umano:piede) siano uguali!
Tramite la stimolazione dei Punti Nervosi situati sulle tue mani, i tuoi piedi e il tuo viso, si ottiene un beneficio in aree del corpo distanti come la spalla, lo stomaco, la cervicale, il fegato ecc…
Per trovare questi punti ci sono delle Mappe con cui il Riflessologo si orienta.
Il metodo che utilizzo è l’On Zon Su, il cui ideatore è Mak Zi, filosofo cinese del 500 a.C. perciò è un sistema basato sulla Medicina Tradizionale Cinese che è di tipo energetico e permette di arrivare in profondità nella tua Psiche e nelle tue Emozioni.
Con la Mappa giusta c’è la possibiltà di risolvere i tuoi problemi di ansia e attacchi di panico
Scopri la vera tradizione millenaria della Riflessologia Plantare Cinese! L’On Zon Su è antico, autentico, potente!

La Riflessologia Plantare Cinese è stata riportata in auge per merito del Maestro Taoista C.Y. Ming Wong, che appartiene alla Centesima Generazione nella linea di trasmissione di Mak-Zi, detto anche Mo-Tsu, Mo-Tsi.
Le origini dell’On Zon Su risalgono all’Immortale Tce Kio Tai Sin (Nudo/Piedi/Grande Immortale) che discese dal cielo per istruire gli uomini su come vivere appieno la vita e insegnare la Mappa del Cielo Anteriore.
Questa mappa venne trasmessa all’Immortale Ce Kio (Maestro del Pino Rosso perchè usava meditare e praticare uno stile particolare di Tai Ki Kung sotto questo albero).
Egli inventò la Mappa dei Nove Palazzi che a sua volta trasmise all’Imperatore Giallo, personaggio reale ma anche mitologico della Cina Antica (3000 a.C.), che grazie ai diversi insegnamenti di Ce Kio creò la Mappa del Cielo Posteriore.
A seguire il metodo venne ampliato anche dall’Imperatore Yi che realizzò la Mappa dei Sei Yin e Yang, fino a giungere al capostipite del metodo On Zon Su, Mo Zi per l’appunto.
Egli sistematizzò la metodologia tramite anche l’integrazione di Gen Tai Pa Tong cioè la “corretta posizione del corpo” (utile per la postura) e Mo Ten cioè “aggiustare il tetto” (tecnica che permette di ampliare il movimento intrinseco del cranio, detto Movimento Respiratorio Primario, e alleviare e liberare così tensioni ed energie psichiche).
Inoltre unì tutte le mappe e idearne di nuove (Mappa del Nord, Mappa dell’Est, Mappa dell’Ovest e Mappa del Sud, a sua volta divisa in Mappa del Paesaggio Interno e Mappa del Paesaggio Esterno).
Storia e Mitologia Taoista si mischiano, e ci lasciano per merito del M°Ming, e della sua famiglia che ha recuperato e creato altre Mappe, come la Mappa degli Otto Laghi e la Tecnica Campanello un’eredità stupefacente.
L’On Zon Su davvero può portarci su piani di consapevolezza, e anche di salute, se lo desideriamo realmente, ed è la nostra strada, più elevati.
F.A.Q. Domande frequenti sull’On Zon Su
Quali sono i vestiti adeguati per ricevere un Trattamento di Riflessologia Plantare Cinese?
Possibilmente dev’essere comodo, morbido, e di tessuto naturale, come cotone o lana.
Come si svolge il Trattamento di On Zon Su?
La seduta di Riflessologia Plantare Cinese inizia con un dialogo preliminare che mi permette di conoscere le tue condizioni e qual’è il tuo obiettivo.
In seguito avviene la valutazione delle Logge Energetiche dei Meridiani della Medicina Tradizionale Cinese, tramite entrambi i piedi.
Poi comincia il trattamento del primo piede con Covare cioè l’ascolto del piede e a seguito il Massaggio Preliminare, poi scelta della o delle Mappe di On Zon Su e chiusura del piede con Mo Ten (Aggiustare il Tetto).
Si ripete tutto sull’altro piede.
Quali sono le controindicazioni della Riflessologia Plantare Cinese?
Nell’On Zon Su le controindicazioni sono le seguenti:
- Febbre
- Malattie Degenerative (a meno che ci sia la prescrizione del medico)
- Fratture ossee non guarite
- Mestruazioni
Quanto dura un Trattamento di Riflessologia Plantare Cinese?
Una seduta di On Zon Su dura 45 minuti
Il costo di un Trattamento di On Zon Su quant'è?
Una seduta di Riflessologia Plantare Cinese costa 50 €.
Qual'è la frequenza corretta per ricevere l'On Zon Su?
Per ricevere la Riflessologia Plantare Cinese la frequenza è a tua scelta.
L’indicazione generale corretta è di una volta a settimana, proprio perché l’On Zon Su è prima di tutto un’arte per la Cura della Persona e non del sintomo, e quindi Prevenzione della Salute.
Lì dove ci sono sintomi sia acuti che cronici è certamente utile venire con una certa frequenza.
Altrimenti a discrezione tua si può venire presso lo studio per trattamenti occasionali di tipo sintomatologico, anche se meno efficaci, vista la filosofia e funzione di queste Terapie Non Convenzionali.