Massaggio Tradizionale Thailandese

Paolo Fleba oltre che essere un Riflessologo Plantare è specializzato nel Massaggio Tradizionale Thailandese. Il Thai Massage si fa su Futon o Tatami e proviene dalla antica arte della Medicina Tradizionale Thailandese. È un trattamento Intenso e Dinamico utile per la Schiena.

Ottimo per chi vuole intensità!

È un Massaggio che si fa Vestiti e va in profondità nei Muscoli tramite la Digitopressione lungo le Linee Energetiche Sen.

Vengono eseguiti degli Stretching e degli Allungamenti, tramite posizioni che ricordano lo Yoga!

Può esserti utile per la Schiena e altri disturbi dell’Apparato Locomotore!

Nuad_Boran_Milano

I Trattamenti su Futon sono efficaci!

Traditional_Thai_Massage_Milano

I Benefici del Massaggio Thailandese, sono su tutti i livelli, muscolare, articolare, emotivo, spirituale grazie alla scienza andata perduta della Medicina Tadizionale Thailandese.

Essa sta tornando alla ribalta nella stessa Thailandia, dove purtroppo era stata un po’ dimenticata a causa di guerre e colonizzazioni negli ultimi secoli, nelle quali diversi libri e fonti sono andate perdute.

L’Unesco recentemente ne ha riconosciuto il valore non solo storico, ma anche culturale, annoverando tale pratica nel Patrimonio Immateriale dell’Umanità.  

Il Massaggio Tradizionale Thailandese,o come viene chiamato in Thailanda il Nuad Phaen Borarn, è un vero Massaggio Terapeutico nel suo paese d’origine, ed è l’armonica unione tra la Digitopressione della Medicina Tradizionale Cinese e gli Allungamenti dello Yoga!

Negli ultimi anni inoltre sono diversi gli Osteopati che stanno scoprendo il Thai Massage per le sue affinità con le Tecniche Strutturali Osteopatiche!

Difatti è nata la Osteothai Manipulation!

F.A.Q. Domande frequenti sul Thai Massage

Qual'è l'abbigliamento consono al Massaggio Tradizionale Thailandese?

Per ricevere un Massaggio Thai nella maniera più adeguata è necessario che ti presenti con vestiti comodi, morbidi e di tessuto naturale, come cotone o lana.

Come si svolge il Massaggio Thailandese?

Si comincia avviando un dialogo con te, dove capisco le tue condizioni e i tuoi obbiettivi.

A seguire si svolge il Thai Massage che verrà svolto in relazione a una valutazione posturale non osteopatica (non c’è bisogno di spogliarsi e non eseguirò test posturali o un’osservazione dei dettagli).

Il trattamento comincia rigorosamente dai piedi e dalle gambe.

Essendo molto intenso cominciare dalla schiena, sarebbe un errore!

Bisogna arrivarci scaldando i muscoli delle gambe, che fanno parte di catene muscolari che arrivano fino alla schiena.

Quali possono essere le controindicazioni del Massaggio Thailandese?

Il Thai Massage va fatto con cautela, prudenza e attenzione massima, essendoci movimenti impegnativi, sia per l’operatore che per il ricevente, come i grandi allungamenti.

Le controindicazioni sono le seguenti:

  • Febbre
  • Malattie Degenerative (a meno che ci sia la prescrizione del medico)
  • Fratture ossee non guarite
  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Età avanzata che non permetta un’attività sportiva intensa
Quanto dura un Trattamento Thailandese?

Il Massaggio Tradizionale Thailandese dura un’ora.

Quanto costa il Massaggio Tradizionale Thailandese?

Il Thai Massage costa 60 €.

Con che frequenza si può ricevere un Massaggio Thailandese?

La frequenza per godere di un Massaggio Tradizionale Thailandese è a tua scelta.

L’indicazione generale corretta è di una volta a settimana, proprio perché queste sono prima di tutto arti per la Cura della Persona e non del sintomo e quindi Prevenzione della Salute.

Lì dove ci sono sintomi sia acuti che cronici è certamente utile venire con una certa frequenza.

Altrimenti a discrezione tua si può venire presso lo studio per trattamenti occasionali di tipo sintomatologico, anche se meno efficaci, vista la filosofia e funzione di queste Terapie Non Convenzionali.