Massaggio Shiatsu Milano

Da Paolo Fleba oltre alla Riflessologia Plantare puoi trovare ottimi Trattamenti Shiatsu svolti da uno Shiatsuka professionista! Qui troverai il Massaggiatore Shiatsu che ti darà la possibilità di risolvere problemi alla Cervicale, ma anche il Mal di Schiena o il Mal di Testa.

Centro Shiatsu a Milano per tutte le età!

Lo stile di Shiatsu a Milano più famoso probabilmente è quello di Masunaga. È un vero e proprio Trattamento con un approccio dolce, e se fatto con criterio, da un Esperto Professionista, è benefico per tutte le età e condizioni!

La Terapia Shiatsu di Masunaga è rilassante, e può arrivare a delle vere e proprie Guarigioni, non solo fisiche ma anche Spirituali!

Trattamento_Shiatsu_Masunaga

I Trattamenti su Futon sono efficaci!

Trattamento_Shiatsu_Meridiano_Vescica_Urinaria_Milano

Il Massaggio Shiatsu, o come più correttamente bisognerebbe chiamarlo Trattamento Shiatsu, anche se è un metodo di cura Giapponese recente, sorto nella prima metà del 1900 per merito del Sig. Namikoshi, la Terapia Shiatsu, affonda la sua teoria nella millenaria pratica medica della Medicina Tradizionale Cinese.

Ciò è soprattutto vero grazie alle innovazioni del Maestro Shizuto Masunaga, che ha rivoluzionato lo Shiatsu Namikoshi.

Nello stile Masunaga si usano entrambe le mani, una in ascolto Mano Madre, e l’altra in movimento, per effettuare le Pressioni Palmari o la Digitopressione lungo i Canali Energetici della MTC (Medicina Tradizionale Cinese), essa si chiama Mano Figlia.

Questo sistema di trattamento con due mani, è ripreso dalla tradizione originale del Massaggio Cinese e quindi anche nipponico cioè l’AnMa, in particolare da un metodo specifico dello stile giapponese, che è l’Anpuku Zukai, il Trattamento dell’Addome.

Lo Shiatsu è in grado di prendersi cura di diverse patologie, grazie alla sua innovativa teoria e tecnica che prende in considerazione il Kyo (vuoto, bisogno, causa) e il Jitsu (pieno, espressione del bisogno, sintomo).

La Terapia Shiatsu sta sempre rigorosamente accanto alla medicina officiale, senza sostituirsi a nulla. In particolare è indicato per Mal di Schiena, Cervicale, Mal di Testa ma anche per sintomi più mentali che fisici, quali Ansia, Stress ecc…

F.A.Q. Domande frequenti sullo Shiatsu

Come ci si sente dopo una seduta di Shiatsu?

Il Massaggio Shiatsu, ti permetterà di raggiungere stati di rilassamento molto profondi e gli effetti potrebbero farsi sentire anche nei giorni a seguire e possono essere i più svariati.

Può succedere che ci si senta più vitali, energici come anche più tranquilli e posati.

Può anche accadere che si accentuano i sintomi negativi, questo perché il corpo e la psiche si stanno riordinando su un nuovo equilibrio che all’inizio mette a disagio, ma poi si sta meglio, un po’ come quando ci si trasferisce in una casa più grande, confortevole e bella.

Il processo per portare le cose lì è molto stressante ma alla conclusione del trasloco o dei lavori, ci si sente rinati!

Come si viene vestiti per un Trattamento Shiatsu?

Per i Massaggi Shiatsu è sempre molto importante essere vestiti comodamente con abbigliamente morbido e di tessuto naturale, come cotone o lana.

Come si svolge il Trattamento Shiatsu?

Prima di tutto vengono ascoltate le tue necessità, attraverso un dialogo sulle tue condizioni e sui tuoi obiettivi.

A seguire avviene la valutazione dell’energia dei Canali Energetici specifici dello stile Masunaga tramite Hara (Addome in giaponese) ma anche dalla schiena o dalla flessibilità degli arti.

Dopo un’attenta valutazione si esegue il Massaggio Shiatsu lungo i Canali Energetici presi in considerazione, tramite Pressioni Palmari e Digitali lungo tutto il corpo.

Quali sono i punti Shiatsu?

Nello Shiatsu di Masunaga non ci sarebbero dei punti specifici, ma ormai da diversi decenni, si pratica lo shiatsu associando quelli che sono i punti dei Meridiani della MTC (Medicina Tradizionale Cinese), quali i Punti d’Allarme Bo o Mu sull’addome e sul torace, e i Punti Yu sulla schiena.

I primi indicano i disagi acuti e sono in prossimità dell’organo corrispondente (per esempio il punto di fegato e cistifellea è prorpio a ridosso di questi organi).

I secondi indicano i disagi cronici, e sono associazioni molto simili a quelle che fanno gli Osteopati e i Chiropratici tra organi e gangli nervosi spinali (solo che la Medicina Classica Cinese ci è arrivata millenni prima).

Ci sono controindicazioni nello Shiatsu?

Nello Shiatsu ci sono diversi controindicazioni, ma se l’operatore è un bravo professionista con buon senso e preparazione tecnica, è un approccio terapeutico tranquillo e senza particolare problemi.

Le controindicazioni sono le seguenti:

  • Febbre
  • Malattie Degenerative (a meno che ci sia la prescrizione del medico)
  • Fratture ossee non guarite
  • Mestruazioni (in questa condizione si dovranno evitare certi punti e aree del corpo, specifiche della produzione del mestruo)
  • Gravidanza
Quanto dura un Massaggio Shiatsu?

Il Trattamento Shiatsu dura 45 minuti.

Qual'è il prezzo del Trattamento Shiatsu?

Non disponibile.

Con che frequenza si può ricevere lo Shiatsu?

La frequenza di Massaggi Shiatsu è a tua scelta.

L’indicazione generale corretta è di un Trattamento Shiatsu alla settimana, proprio perché queste sono prima di tutto arti per la Cura della Persona e non del sintomo e quindi Prevenzione della Salute.

Lì dove ci sono sintomi sia acuti che cronici è certamente utile venire con una certa frequenza.

Altrimenti a discrezione tua si può venire presso lo studio per trattamenti occasionali di tipo sintomatologico, anche se meno efficaci, vista la filosofia e funzione di queste Terapie Non Convenzionali.