Fibromialgia e Riflessologia Plantare

29 Gen 2023

La Riflessologia dei Piedi, è un ottimo contributo per gestire al meglio le sofferenze della Fibromialgia.

Attraverso tecniche manuali proprie della Riflessologia Plantare Cinese, è possibile migliorare i sintomi, dalla deambulazione al movimento.

La Terapia Riflessopodalica permette di ritrovare vitalità, permettendo alle tensioni dovute alla fibromialgia, di allentarsi e tornare a potersi muovere con minor pesantezza, umore migliorato e meno dolori.

Se nessuna cura ti sta aiutando nell’affrontare la Fibromialgia, prova anche a prenotare su questo sito un percorso di Riflessologia Plantare a Milano.

Riflessologia, breve introduzione

La Riflessologia Podalica (qui La Guida Completa alla Riflessologia) è una delle pratiche di cura naturali che l’uomo scoprì durante le civiltà antiche.

Tecnologia e chimica moderne non erano conosciute all’epoca, e gli uomini dovettero arrangiarsi con ciò che era disponibile, il massaggio e le piante.

Le prime notizie di questa cura sono state rinvenute nel sito archeologico della Tomba dei Medici, nella zona di Giza, nel giacimento di Abu Sir, dove la mummia rinvenuta fu identificata come il medico Shabskaf Ang, risalente a quattromila anni fa.

Ma anche in Cina, India, Grecia Antica, e le civiltà dei nativi americani, sono state scoperte tracce di questa conoscenza.

Probabilmente sai molto bene come l’intero corpo comunichi con il Sistema Nervoso, che si dirama in ogni angolo della persona, piedi compresi, quindi premendo i Punti Riflessi dei Piedi, si ha la capacità di stimolare organi e muscoli.

La Teoria dei Punti Riflessi è più che avvalorata da diverse ricerche, quali anche quelle sull’Agopuntura.

Per stimolare questi punti oltre al Massaggio dei Piedi, esiste anche la Riflessologia Palmare, o la Riflessologia Facciale Vietnamita, di Bui Quoc Chau.

Grazie a queste stimolazioni viene velocizzato il processo fisiologico di autoguarigione detto omeostasi, che permette al corpo di riordinare i parametri vitali (ormoni, liquidi ecc…), di modo da consentire la sopravvivenza.

Così come la Riflessologia Plantare, anche le altre Medicine Alternative o Olistiche, hanno la stessa capacità potenziante.

La Riflessologia si differenzia da scuola a scuola, e le Mappe possono essere differenti da scuola a scuola, ognuna con Aree Riflesse differenti.

Fibromialgia, cos’è e come sorge

Dolori diffusi tipici della Fibromialgia

La Fibromialgia è una patologia dell’apparato locomotore che colpisce muscoli, tendini e di conseguenza articolazioni, impedendo la normale deambulazione della persona, fino ad essere quasi invalidante.

Le cause non sono ancora chiare, ci sono due tipi di fibromialgia, quella definita primaria e quella secondaria.

La prima si riferisce alla patologia che sorge autonomamente senza una causa apparente, mentre la seconda sorge a causa di un’altra malattia (per esempio la sindrome di Bechet, un’infiammazione dei vasi sanguigni).

In Italia, più di 2 milioni di persone e di queste, 9 su 10 sono donne.

La Fibromialgia causa dolore diffuso, astenia e rigidità muscolo-scheletriche. Non si conoscono farmaci utili per tale patologia, e i classici antinfiammatori non sono efficace perché non è una forma infiammatoria.

Il dolore della Fibromialgia è una sofferenza che corre lungo tutto il corpo: i muscoli sono contratti e indolenziti, come dopo una sessione intensiva in palestra, e anche i crampi si presentano spesso.

Anche le articolazioni soffrono, soprattutto collo (quindi anche mal di testa), spalle e anche, in certi momenti i sintomi si possono acutizzare, che impediscono addirittura di muoversi o di dormire.

Anche le piante dei piedi, ginocchia e i legamenti dell’addome, il dolore percepito impedisce molte attività quotidiane.

L’affaticamento dovuto all’insonnia rende irritabili e nervosi.

Le conseguenze psicologiche, possono essere vissute drammaticamente, percependo il corpo come un oggetto rotto, frammentato, quasi estraneo, come un nemico.

Si diventa dipendenti da altre persone maturando dentro di se un senso di colpa.

Solitamente per curare la Fibromialgia farmacologicamente, vengono prescritti paracetamolo, anti-dolorifici, anti-infiammatori, anti-depressivi, miorilassanti.

Al di là dell’efficacia di queste cure, di fondamentale importanza è che chi soffre di Fibromialgia venga guidato verso abitudini e stili di vita che possano aiutare ad alleviare e prevenire la sofferenza.

Oltre le cure farmacologiche, molto utili sono tutte le cure della Medicina Olistica o Alternativa che ricorrono alla cura della persona e quindi della sua unità mente-corpo e non la cura del sintomo.

Emicrania dovuta alla Fibromialgia

Mappe di Riflessologia per trattare la Fibromialgia

Importante nella Fibromialgia è disintossicare gli Intestini, il Fegato oltre a Reni e Surreni.

In questo modo s’induce nel corpo una pulizia di qualunque stato infiammatorio.

È vero che la Fibromialgia in sé non è uno stato infiammatorio, ma l’infiammazione presente nel corpo può amplificare il disagio della Fibromialgia.

Inoltre sempre più ricerche stanno verificando che il Microbiota, presente nell’Intestino è coinvolto in moltissime patologie o disturbi psicosomatici (per approfondire leggi Riflessologia Plantare per l’Intestino).

L’intestino ha moltissimo a che fare con la psiche, per via dei numerosi neuroni in esso contenuti,

Anche il Fegato e la Cistifellea giocano un ruolo importante nel benessere dei muscoli, favorendo elasticità e rilassatezza, oltre che diminuire l’irritabilità.

I Reni permettono di dare più vigore all’utente fibromialgico, e possono anche migliorare la qualità del sonno, in virtù del loro elemento l’Acqua, e quindi offrendo la possibilità di trattare indirettamente Vescica e Cervello, anch’essi elemento acqua.

La Riflessologia Plantare, i benefici per la Fibromialgia, e quando è utile usarla

Fibromialgia e crampi addominali

Ho trattato con successo un caso fibromialgico, concentrandomi sugli intestini, difatti l’utente lamentava anche disturbi gastrointestinali.

Non sempre i reali malesseri che abbiamo si evidenziano, questo dipende dalla nostra sopportazione al dolore, dalla percezione che abbiamo della realtà e da quanto siamo in contatto con noi stessi.

In generale i massaggi muovono i liquidi, eliminando tossine create dallo stress, come il cortisolo che induce infiammazione, così come rilassano la muscolatura e alleggeriscono la mente, permettendo un benessere utile ai fini della sopportazione della patologia.

Muovendo l’energia, chiamata Qi, Chi o Ki, si riesce a ristabilire una connessione tra l’utente trattato e la sua interiorità, che gli permette di dialogare con questo disturbo e trovare soluzioni creative per alleggerirne gli effetti.

Paolo Fleba

Paolo Fleba

Riflessologo plantare certificato

Riflessolo ed esperto in discipline olistiche. Da diversi anni mi sono specializzato in riflessologia plantare a Milano e in altre aree della medicina alternativa.
Scopri i miei trattamenti per ritrovare il tuo benessere.

Vuoi provare i benefici della riflessologia plantare?

Prenota un pacchetto di trattamenti presso il mio studio di Milano e inizia a stare bene ogni giorno grazie al potere della riflessologia plantare.